Le macchine per colata sotto vuoto Hasung T2 confrontano con altre società
1. Prestazioni di lancio precise
2. Buona velocità di fusione. La velocità di fusione è entro 2-3 minuti.
3. Forte pressione di colata.
4. I componenti originali di Hasung sono marchi ben noti nazionali, giapponesi e tedeschi.
5. Prestazioni di fusione precise
6. Supporta 100 memorie di programma
7. Risparmio energetico. Con basso consumo energetico 10KW 380V trifase.
8. Utilizzando solo azoto o argon, non è necessario collegarsi all'aria del compressore.
Modello n. | HS-T2 |
Voltaggio | 380 V, 50/60 Hz, 3 fasi |
Alimentazione elettrica | 10KW |
Temp. massima | 1500°C |
Tempo di fusione | 2-3 minuti |
Gas protettivo | Argon/Azoto |
Precisione della temperatura | ±1°C |
Capacità (Oro) | 24K: 2,0 Kg, 18K: 1,55 Kg, 14K: 1,5 Kg, 925Ag: 1,0 Kg |
Volume del crogiolo | 242CC |
Dimensione massima del pallone | 5"x12" |
Pompa a vuoto | Pompa per vuoto di alta qualità |
Applicazione | Oro, oro K, argento, rame e altre leghe |
Metodo operativo | Una chiave completa l'intero processo di fusione |
Tipo di raffreddamento | refrigeratore d'acqua (venduto separatamente) o acqua corrente |
Dimensioni | 800*600*1200 millimetri |
Peso | ca. 230 kg |
Titolo: L'evoluzione della tecnologia di fusione dei gioielli in oro: dalle tecniche antiche alle innovazioni moderne
Per secoli, i gioielli in oro sono stati un simbolo di ricchezza, status e bellezza. Dalle antiche civiltà alla moda moderna, il fascino dell'oro rimane lo stesso. Uno dei processi chiave nella creazione di gioielli in oro è la fusione, che si è evoluta in modo significativo nel tempo. In questo blog esploreremo l'affascinante viaggio della tecnologia di fusione dei gioielli in oro, dai suoi primi sviluppi alle innovazioni all'avanguardia di oggi.
Antica tecnologia: la nascita della fusione dell'oro
La storia della fusione dell'oro può essere fatta risalire ad antiche civiltà come l'Egitto, la Mesopotamia e la Cina. Questi primi artigiani svilupparono tecniche di fusione di base utilizzando semplici stampi fatti di argilla, sabbia o pietra. Il processo prevede il riscaldamento dell'oro fino a raggiungere lo stato fuso e quindi il suo versamento in stampi preparati per creare i gioielli.
Sebbene questi metodi antichi fossero rivoluzionari per il loro tempo, erano limitati in termini di precisione e complessità. I gioielli risultanti hanno spesso un aspetto grezzo e grezzo, privo dei dettagli raffinati e dei disegni intricati che caratterizzano i moderni gioielli in oro.
Progresso medievale: l'ascesa della fusione a cera persa
Durante il Medioevo, si verificarono importanti progressi nella tecnologia della fusione dell'oro con lo sviluppo della tecnologia della fusione a cera persa. Questo metodo ha rivoluzionato il processo di fusione, consentendo agli artigiani di creare gioielli più complessi e dettagliati.
Il processo di fusione a cera persa prevede la creazione di un modello in cera del design del gioiello desiderato, che viene poi incapsulato in uno stampo in gesso o argilla. Lo stampo viene riscaldato, facendo sciogliere ed evaporare la cera, lasciando una cavità con la forma del modello in cera originale. Nella cavità veniva poi versato l'oro fuso, creando una replica precisa e dettagliata del modello in cera.
Questa tecnologia ha segnato un grande passo avanti nell'arte della fusione dell'oro, consentendo agli artigiani di produrre gioielli con motivi intricati, delicati lavori in filigrana e trame fini che prima erano irraggiungibili.
Rivoluzione industriale: processo di fusione meccanizzato
La rivoluzione industriale ha portato un’ondata di progresso tecnologico che ha rivoluzionato i processi produttivi in vari settori, inclusa la produzione di gioielli. Durante questo periodo furono introdotti processi di fusione meccanizzata, consentendo la produzione in serie di gioielli in oro.
Una delle innovazioni chiave è stata lo sviluppo della macchina di colata centrifuga, che utilizzava la forza centrifuga per distribuire uniformemente l'oro fuso nello stampo. Questo processo automatizzato aumenta significativamente l'efficienza e la consistenza della fusione dell'oro, con conseguente produzione più elevata e gioielli più standardizzati.
Innovazione moderna: progettazione digitale e stampa 3D
Negli ultimi decenni, l’emergere della progettazione digitale e della tecnologia di stampa 3D ha cambiato il panorama della fusione di gioielli in oro. Queste innovazioni all’avanguardia hanno rivoluzionato il modo in cui i design dei gioielli vengono creati e tradotti in oggetti fisici.
Il software di progettazione digitale consente ai designer di gioielli di creare intricati modelli 3D con precisione e dettagli senza precedenti. Questi modelli digitali possono quindi essere trasformati in prototipi fisici utilizzando la tecnologia di stampa 3D, che costruisce gioielli strato dopo strato utilizzando una varietà di materiali, inclusa la cera per la fusione.
L’uso della stampa 3D nella fusione di gioielli in oro apre nuove possibilità per la creazione di progetti altamente complessi e personalizzati che in precedenza erano irraggiungibili con i metodi di fusione tradizionali. La tecnologia semplifica inoltre il processo di prototipazione e produzione, riducendo i tempi di consegna e consentendo iterazioni più rapide dei progetti di gioielli.
Inoltre, i progressi nella tecnologia metallurgica e delle leghe hanno facilitato lo sviluppo di nuove leghe d’oro con proprietà migliorate come maggiore resistenza, durata e cambiamenti di colore. Queste leghe innovative ampliano le possibilità creative dei designer e dei produttori di gioielli, consentendo loro di ampliare i confini dell’estetica tradizionale della gioielleria in oro.
Il futuro della tecnologia di fusione dei gioielli in oro
Poiché la tecnologia continua ad avanzare, il futuro della fusione dei gioielli in oro riserva possibilità ancora più entusiasmanti. Si prevede che tecnologie emergenti come la produzione additiva e la robotica avanzata rivoluzioneranno ulteriormente il processo di fusione, portando nuovi livelli di precisione, efficienza e personalizzazione.
Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi di apprendimento automatico nei flussi di lavoro di progettazione e produzione di gioielli ha il potenziale per ottimizzare il processo di fusione, ridurre al minimo gli sprechi di materiale e migliorare la qualità complessiva dei gioielli finiti.
In conclusione, l’evoluzione della tecnologia di fusione dei gioielli in oro è una testimonianza dell’ingegno e dell’innovazione degli artigiani e dei tecnici nel corso della storia. Dall'antica tecnica della fusione a cera persa alle moderne meraviglie del design digitale e della stampa 3D, l'arte della fusione dell'oro continua ad evolversi per soddisfare le esigenze dei tempi in continua evoluzione.
Guardando al futuro, è chiaro che la fusione tra artigianato tradizionale e tecnologia all’avanguardia continuerà a modellare il panorama della fusione di gioielli in oro, offrendo infinite possibilità di creatività, personalizzazione e qualità nel mondo dell’alta gioielleria.
Materiali di consumo per macchine di colata sotto pressione:
1. Crogiolo di grafite
2. Guarnizione ceramica
3. Camicia in ceramica
4. Tappo in grafite
5. Termocoppia
6. Serpentina di riscaldamento